Prossimi Appuntamenti

  • Venerdì - 14 novembre
    Venerdì - 14 novembre VITA DA STELLE

    Durante la serata si affronteranno i processi fisici che portano alla formazione stellare e i meccanismi che governano la vita di una stella fino alla sua " morte "

    Appuntamento al Campus Universitario di Savona.

    Relatore: Massimo Vesalici

    Inizio ore 21:00

  • Venerdì - 28 novembre
    Venerdì - 28 novembre ASTRO TALK - DOMANDE A CIELO APERTO

    Una serata in cui tutti i soci e gli amici del GAS possono parlare di astronomia, fare domande e dare risposte.
    Una non conferenza aperta, i cui contenuti a tema astronomico saranno stabiliti dai partecipanti stessi.

    Appuntamento al Campus Universitario di Savona.

    Coordinano: R. Bracco, V. Ghisolfi e S. Zappatore

    Inizio ore 21:00

Programma completo delle attività

Nel cielo

  • LA LUNA

    *  5 NOVEMBRE LUNA PIENA
    * 12 NOVEMBRE ULTIMO QUARTO
    * 20 NOVEMBRE LUNA NUOVA
    * 28 NOVEMBRE PRIMO QUARTO



    I PIANETI

    MERCURIO: supera la congiunzione inferiore il 20 e passa nel cielo del mattino in vista dell'ottima apparizione di dicembre. Possiamo tentare di scorgerlo con un piccolo telescopio quando è in congiunzione con Venere, di cui è assai più debole (mag. +1.9), a 1.2° di distanza, nella mezz'ora che precedono l'alba del 25;

    VENERE: nel cielo mattutino, si abbassa progressivamente tra le stelle della Vergine e poi nella Bilancia: tra il 2 e il 4 lo vediamo 3° a sinistra di Spica, che sovrasta in luminosità (-3.9 contro +1.0). Se all'inizio del mese è ancora visibile nel crepuscolo nautico, alla fine sorge poco più di mezz'ora prima del Sole e lo perdiamo nei bagliori dell'alba;

    MARTE: invisibile nel crepuscolo serale, tornerà a farsi vedere la prossima  primavera; 

    GIOVE: nei Gemelli, in sempre mutevoli configurazioni con Castore e Polluce, è ben visibile dalla tarda serata in poi e splende di mag. -2.5 con un diametro di ben 44" a fine mese, ottimo soggetto per tutti gli strumenti;

    SATURNO: nei Pesci, in ottima posizione serale, è al meridiano in prima serata ma non è molto brillante (mag. da +0.9 a +1.1) causa la quasi invisibilità deli anelli: per tutto il mese la Terra si troverà entro 1° dal piano equatoriale di Saturno, e gli anelli appariranno come una brillante sottilissima linea ai lati del pianeta, che presenta un diametro equatoriale di 18". Il 23 passeremo attraverso il piano e gli anelli spariranno completamente, lasciando visibile solo la sottile ombra che prioettano sul pianeta;

    URANO: segnaliamo l'opposizione di questo trascurato pianeta, che sarà comunque di mag. +5.6, al limite della visibilità a occhio nudo, in ottima posizione 4° sotto le Pleiadi. Offre un diametro di 3.6", apprezzabile anche in medi telescopi, appena inferiore ai 3.9" di Marte, e con un inconfondibile colore azzurrino. 


    Leggi tutto...

Eclissi totale di Luna - Settembre 2025

Domenica 7 settembre 2025 si è verificata un'eclisse totale di Luna che il Gruppo Astrofili Savonesi ha ripreso da un punto di osservazione prospicente l'isola di Bergeggi (SV). L'evento ha avuto inizio circa alle 20, quando la Luna è sorta completamente eclissata, ed è terminato poco dopo le 22. È stata l'occasione per incontrare alcuni astrofotografi, appassionati e curiosi che con noi hanno condiviso il fascino della serata.