Prossimi Appuntamenti

  • Venerdì - 28 marzo
    Venerdì - 28 marzo L'ASTRONOMIA DELLE DONNE

    Sin dai tempi antichi, le donne hanno contribuito in modo fondamentale all’astronomia, spesso sfidando ostacoli sociali e culturali per lasciare un segno nella scienza. Un racconto del ruolo giocato dalle donne per lo sviluppo del sapere.
    L'astronomia delle donne non è solo una storia di scoperte, ma anche una testimonianza di passione, di malversazioni, di determinazione e di amore per la scienza.

    Appuntamento al Campus Universitario di Savona.

    Relatore: Valerio Ghisolfi

    Inizio ore 21:00

  • Venerdì - 29 marzo
    Venerdì - 29 marzo ECLISSI PARZIALE DI SOLE

    Il 29 marzo osserviamo insieme uno spettacolo emozionante: un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dalla nostra regione!
    L'eclissi non sarà totale in nessun punto della Terra, ma potremo osservarla con inizio alle 11.20 e fine alle 12.44, con massima copertura del disco solare (18%) alle 12.02.

    Il Gruppo metterà a disposizione degli intervenuti filtri solari certificati per l'osservazione diretta in grado di evitare rischi per gli occhi e i propri telescopi equipaggiati con appositi filtri per ammirare l’evento.

    Appuntamento al Campus Universitario di Savona.

    Inizio ore 11:00

Programma completo delle attività

Nel cielo

  • LA LUNA

    *  6 MARZO PRIMO QUARTO
    * 14 MARZO LUNA PIENA (eclissi totale visibile dall'America, marginalmente dall'Italia)
    * 21 MARZO ULTIMO QUARTO
    * 29 MARZO LUNA NUOVA (eclissi parziale di Sole, visibile dall'Italia)

    Il 20 marzo alle 10.01 il Sole passa sopra l'equatore celeste e inizia la primavera astronomica. Domenica 30 entra in vigore l'ora estiva.


    I PIANETI

    MERCURIO: ha la migliore apparizione serale dell'anno e, pur raggiungendo un'elongazione di soli 18° l'8, arriva a tramontare nella piena oscurità mantenendosi avvistabile senza troppa difficoltà per tutta la prima metà del mese verso Ovest. Inizialmente di mag. -1.0, si indebolisce progressivamente e all'elongazione tocca -0.3, mentre tra il 12 e il 14, indebolito ma ancora osservabile (mag. +0.6), lo possiamo avvistare 5° a sinistra di Venere con cui ha una quasi-congiunzione;

    VENERE: apre il mese come splendido astro serale che tramonta 2 ore e mezzo dopo il Sole, affiancato i primi due giorni da una spettacolare falce lunare, ma precipita velocemente verso la congiunzione inferiore che raggiungerà il 22. Come d'uso in queste circostanze, presenta una spettacolare sottile falce la cui porzione illuminata, dal 15% di inizio mese, si riduce al 6% l'11 con un diametro che aumenta da 48" a quasi 1', apprezzabile anche con un buon binocolo. Da metà mese si immerge nei bagliori del crepuscolo ma mantiene una luminosità tale (mag. -4.8 l'1, -4.0 il 22) da essere comunque avvistabile purché col Sole sotto l'orizzonte. Poiché la congiunzione avviene ben 8° a Nord del Sole, Venere si renderà già visibile nel cielo del mattino nei giorni precedenti la stessa. A fine mese sorge già più di un'ora prima del Sole, di mag. -4.2 con una falce di appena il 3% e un diametro di 57";

    MARTE: transita al meridiano in prima serata e conclude la fase più interessante della sua apparizione, con un diametro che da quasi 11" scende a poco più di 8" con una magnitudine in veloce indebolimento, da -0.3 a +0.4. In compenso presenta un visibile effetto di fase che a fine mese arriva al 90%, appena apprezzabile al telescopio. Nei Gemelli, ha ripreso il moto diretto e transita nei pressi di Castore e Polluce, a cui l'8 si aggiunge una Luna al primo quarto;

    GIOVE: ancora discretamente piazzato di sera, si allontana progressivamente da Aldebaran e a fine mese tramonta già poco dopo la mezzanotte. Splende di mag. -2.3 con un diametro poco inferiore ai 40" a inizio mese;

    SATURNO: in congiunzione eliaca il 12, rimane sostanzialmente invisibile per tutto il mese. Riemergerà al mattino a maggio con gli anelli quasi invisibili.


    Leggi tutto...

La Cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas

Catturare la cometa Tsuchinshan-Atlas: una sfida tra cielo e meteo! Immortalare la cometa Tsuchinshan-Atlas non è stato facile, soprattutto qui in Liguria, dove il meteo ci ha messo a dura prova proprio nei giorni del massimo splendore di questo astro chiomato. Ma non ci siamo arresi!
Con pazienza e determinazione, siamo riusciti a ottenere degli scatti, anche se la cometa si stava già allontanando e la sua luminosità si era attenuata. Ora non resta che attendere la prossima viaggiatrice interplanetaria.
Nel frattempo, godetevi questo breve video: buona visione!