Prossimi Appuntamenti

  • Venerdì - 17 ottobre
    Venerdì - 17 ottobre "DOVE SONO TUTTI QUANTI?"

    Un viaggio tra stelle e galassie per chiederci: siamo davvero soli nell’universo?
    Tra curiosità e mistero, esploriamo le ipotesi sulla vita oltre alla Terra

    Appuntamento al Campus Universitario di Savona.

    Relatrice: Anna Pavan

    Inizio ore 21:00

  • Venerdì - 31 ottobre
    Venerdì - 31 ottobre UN ROBOT PER OSSERVARE IL CIELO

    Presentazione del nuovissimo telescopio robo5zzato per il quale l’associazione ha ricevuto un contributo dalla Fondazione De Mari

    Appuntamento al Campus Universitario di Savona.

    Relatore: Sandro Zappatore

    Inizio ore 21:00

Programma completo delle attività

Nel cielo

  • LA LUNA

    *  7 OTTOBRE LUNA PIENA
    * 13 OTTOBRE ULTIMO QUARTO
    * 21 OTTOBRE LUNA NUOVA 
    * 29 OTTOBRE PRIMO QUARTO

    Il 26 ottobre alle 3 entra in vigore l'ora invernale e gli orologi tornano a segnare l'ora media del fuso. 



    I PIANETI

    MERCURIO: in elongazione massima il 29, è in realtà molto difficile da avvistare, completamente perso nei bagliori serali, e non si vedrà decentemente prima dell'ottima apparizionetina di dicembre;

    VENERE: sorge ancora per tutto il mese prima dell'inizio del crepuscolo mattutino e lo si vede brillare di mag. -3.9, a dominare solitario l'orizzonte di Sud-Est. Il 19 è accanto a una sottile falce lunare mentre a fine mese si avvicina a Spica (visibile con binocoli);

    MARTE: profondamente immerso nei bagliori serali, è di mag. +1.5 e praticamente invisibile nonostante una doppia congiunzione con Mercurio: i due pianeti sono infatti appaiati nel crepuscolo con una congiunzione il 19 e una seconda il 12 novembre, che si possono tentare di scorgere con un ottimo binocolo mezz'ora dopo il tramonto;

    GIOVE: nei Gemelli, poco scostato dalla congiungente Castore-Polluce, sorge ormai prima della mezzanotte ed è ottimamente piazzato nelle ore tarde, brillantissimo da mag. -2.1 a -2.3 a fine mese. Presenta un diametro che raggiunge i 40" ed è ben orientato per seguire numerosi transiti dei satelliti e relative ombre;

    SATURNO: Passata l'opposizone, passa al meridiano alla mezzanotte a inizio mese e alle 21.30 alla fine, ben piazzato tra le fioche stelle dei Pesci. Di mag. +0.8 con un diametro di 18", mostra gli anelli ridotti a una sottile brillante linea: il mese prossimo spariranno per qualche giorno alla vista.



    Leggi tutto...

Eclissi totale di Luna - Settembre 2025

Domenica 7 settembre 2025 si è verificata un'eclisse totale di Luna che il Gruppo Astrofili Savonesi ha ripreso da un punto di osservazione prospicente l'isola di Bergeggi (SV). L'evento ha avuto inizio circa alle 20, quando la Luna è sorta completamente eclissata, ed è terminato poco dopo le 22. È stata l'occasione per incontrare alcuni astrofotografi, appassionati e curiosi che con noi hanno condiviso il fascino della serata.