Notizie
Questo tipo di evento si ripeterà solo il 31 dicembre 2028, anche se già il 16 luglio 2019 alle 22:14 potremo assistere a un eclisse parziale (magnitudine ombra 0,65). Per goderci lo spettacolo di un'altra eclissi totale di Luna, bisognerà però attendere la notte tra 15 e 16 maggio 2022, anche se la totalità si verificherà solo al tramonto del nostro satellite.
Campo Estivo Astronomico 2018
Scritto da Sandro ZappatoreFortunatamente, mentre a Savona, sede del nostro Osservatorio Astronomico Cittadino, la serata non era delle migliori (foschia fitta) in quel di Prato Nevoso la Luna si stagliava nitida nel cielo terso dei 1600 metri di altitudine a 5 gradi centigradi. Montato il tutto velocemente sulla neve, ho effettuato i due scatti necessari a comporre il satellite completo (ricordo che la focale del C8 non consente alla reflex di catturare tutto l'oggetto). La misurazione effettuata riporta una differenza di 10 pixel in più rispetto a quella della presunta "Superluna" dei primi del mese. A parte confermare quanto supponevamo, e cioè che a volte la stampa (e non solo) la fa più grossa di quello che è tanto per riempire gli spazi e attirare l'attenzione del pubblico, tenevamo a precisare che le differenze delle dimensioni apparenti della Luna nei vari periodi sono impercettibili. Questa è effettivamente una Luna "più grande" della scorsa. Ma sapreste notare una differenza di 10 pixel su 4616?
Operazione Fetonte
Scritto da Fabrizio BiancardiGuarda il video su YouTube o visita la nostra pagina Facebook!
Semplicemente consultando Stellarium, abbiamo notato che l'evento dovrebbe invece verificarsi la notte tra l'1 e il 2 gennaio 2018.
A questo punto, visto che ci piace applicare il metodo scientifico, abbiamo provato a "misurare" la Luna per poi ripetere la misurazione il prossimo 1 gennaio.
Ma vediamo il procedimento che abbiamo applicato.
Anzitutto le grandezze riguardanti la volta celeste si esprimono in misure angolari, ossia porzioni dell'angolo di 360 gradi che otteniamo compiendo un giro su noi stessi mentre guardiamo l'orizzonte celeste.
Gli oggetti celesti, soprattutto i pianeti, coprono piccole frazioni di grado; nella fattispecie il diametro lunare è misurabile in primi d'arco (un primo è un sessantesimo di grado).
Abbiamo deciso di utilizzare un celestron C8 (diametro 203,2 mm e focale 2032 mm) ed una fotocamera reflex con un sensore di lato maggiore pari a 22.3 mm per un totale di 5184 pixel.
Tale scelta è dovuta alla necessità di poter inquadrare il diametro massimo dell'oggetto per poterlo misurare.
Il telescopio del nostro osservatorio ha una focale troppo elevata e inquadrerebbe solo una porzione di Luna.
Esiste una semplice formula per calcolare il campo inquadrato da un sensore applicato ad un obiettivo di determinata focale.
La formula recita: Campo inquadrato (in primi d'arco) = lato del sensore (in mm) * 3438/ focale dell'obiettivo (in mm)
dove 3438 è un numero derivante dalla conversione da radianti in primi d'arco.
Sostituendo tali grandezze con quelle del nostro setup si ottiene: 22.3 * 3438 / 2032 = 37.73 primi d'arco.
Un seeing decisamente buono ha contribuito a scattare una foto con turbolenza minima e nella quale si distingue molto bene il bordo dell'oggetto.
Caricata l'immagine in Photoshop, è stato possibile misurare il diametro del satellite in pixel. Tale dimensione è stata stimata in 4606 pixel.
Rapportati ai 5184 pixel totali dell'immagine indicano un diametro di 33.52 primi d'arco.
Vari software astronomici riportano la grandezza apparente della Luna in una data ora di un dato giorno, ed alcuni tengono conto anche di temperatura e pressione atmosferica in modo da compensare l'effetto distorsivo di quest'ultima. Secondo uno di questi accreditati software, la Luna alle ore 21.39 (ora locale di Savona) doveva apparire di 33.40'.
Questo ci porta ad una percentuale d'errore dello 0.35%, un gran risultato considerata la strumentazione in uso.
Ma adesso attendiamo il 1 gennaio 2018 quando la Luna, secondo la previsione, dovrà essere di poco più di 34 primi d'arco e, meteo permettendo, saremo pronti a ripetere la misurazione.
Alcuni astronomi hanno realizzato la più profonda survey spettroscopica di sempre con lo strumento MUSE installato sul VLT dell'ESO in Cile. Si sono focalizzati sul Campo Ultra-profondo di Hubble, misurando distanza e proprietà di 1600 galassie molto deboli, tra cui 72 galassie che non erano mai state viste prima, neppure dal telescopio Hubble. Questa base dati rivoluzionaria ha già portato a 10 articoli scientifici pubblicati in un numero speciale di Astronomy & Astrophysics. L'abbondanza di informazioni permette agli astronomi uno sguardo nuovo sulla formazione stellare nell'Universo primordiale e consente loro di studiare i moti e altre proprietà delle prime galassie - studio reso possibile dalle capacità spettroscopiche uniche di MUSE.
Testo immagini e video disponibili su:
http://www.eso.org/public/
Scoperto il più vicino mondo con clima temperato in orbita intorno a una stella tranquilla
Scritto da Paola GambaUn pianeta dal clima temperato, di dimensioni terrestri, è stato scoperto a soli 11 anni luce dal Sistema Solare da un'equipe di astronomi che ha utilizzato lo strumento HARPS, il famoso cercatore di pianeti. Il nuovo mondo è stato designato come Ross 128 b ed è il secondo pianeta più vicino dal clima temperato dopo Proxima b. È anche il pianeta più vicino scoperto in orbita intorno a una nana rossa non attiva: questo fatto potrebbe aumentare le probabilità che il pianeta possa sostenere la vita. Ross 128 b sarà uno dei principali bersagli dell'ELT (Extremely Large Telescope) dell'ESO, che sarà in grado di cercare biomarcatori nell'atmosfera del pianeta.
Testo immagini e video disponibili su:
http://www.eso.org/public/
Per la prima volta in assoluto alcuni astronomi hanno studiato un asteroide che è arrivato nel Sistema Solare dallo spazio interstellare. Le osservazioni con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO in Cile e altri osservatori in tutto il mondo mostrano che questo oggetto singolare ha viaggiato nello spazio per milioni di anni prima dell'incontro causale con il nostro sistema. Sembra che sia un oggetto scuro, rossastro, molto allungato, roccioso o con un elevato contenuto di metalli. I risultati verranno pubblicati dalla rivista Nature il 20 novembre 2017.
Testo immagini e video disponibili su:
http://www.eso.org/public/
Sabato 10 giugno, presso la libreria Ubik di Savona, il Vicepresidente del Gruppo Astrofili Savonesi, Roberto Bracco, ha accompagnato il pubblico presente in un affascinante e straordinario viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle origini dell'Universo.
Ringraziamo Stefano di Ubik per la disponibilità alla realizzazione dell'evento, il pubblico che ha partecipato numeroso e i nostri amici astrofili dell'Associazione Polaris di Genova intervenuti alla conferenza.
Presente in sala la giornalista Arianna Codato che ha redatto, per conto del Secolo XIX, l'articolo sull'evento
http://www.ilsecoloxix.it/p/eventi/2017/06/12/ASuYTAtH-astrofili_savonesi_indietro.shtml
Sabato 20 maggio, nella splendida cornice di Celle Ligure, il Gruppo Scout, il Gruppo Astrofili Savonesi e l’Associazione Ligure Astrofili Polaris di Genova, si sono incontrati e hanno dato vita ad una giornata interamente dedicata all'astronomia e all'osservazione delle meraviglie del cielo.
L'evento ha riscosso notevole successo tra le persone di ogni età, desiderose di alzare il naso all'insù e scoprire, guardando nei telescopi messi a disposizione dalle due associazioni di astrofili, i tesori nascosti della nostra sfera celeste.
L'album fotografico della giornata è disponibile al link https://goo.gl/photos/xAdaXUn1
Un ringraziamento agli Scout e al Comune di Celle Ligure che hanno reso possibile la realizzazione dell'evento. Un grazie caloroso, per il preziosissimo aiuto, va agli amici Polaris di Genova che hanno condiviso con noi questa bellissima giornata con i loro telescopi ed il loro incontenibile entusiasmo!