Attività programmate
Se non diversamente indicato, le attività programmate hanno luogo presso il Campus Universitario, Via Magliotto 2, Savona, Palazzina Lagorio.
Gli incontri osservativi si avvarranno della strumentazione del'Osservatorio Astronomico Savonese (OAS), anch'esso sito presso il Campus Universitario di Savona, Via Magliotto 2.
Le osservazioni avranno luogo solo in caso bel tempo; in caso contrario verranno comunque organizzate attività sostitutive.
Altre eventuali aperture di OAS saranno decise sulla base di previsioni meteo affidabili: le relative date saranno comunicate sul sito WEB e sulla pagina Facebook e via e-mail ai soci e a tutti coloro che si sono registrati sul nostro sito.
Per ultieriori informazioni, scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sin dai tempi antichi, le donne hanno contribuito in modo fondamentale all’astronomia, spesso sfidando ostacoli sociali e culturali per lasciare un segno nella scienza. Un racconto del ruolo giocato dalle donne per lo sviluppo del sapere.
L'astronomia delle donne non è solo una storia di scoperte, ma anche una testimonianza di passione, di malversazioni, di determinazione e di amore per la scienza.
Appuntamento al Campus Universitario di Savona.
Relatore: Valerio Ghisolfi
Inizio ore 21:00
Il 29 marzo osserviamo insieme uno spettacolo emozionante: un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dalla nostra regione!
L'eclissi non sarà totale in nessun punto della Terra, ma potremo osservarla con inizio alle 11.20 e fine alle 12.44, con massima copertura del disco solare (18%) alle 12.02.
Il Gruppo metterà a disposizione degli intervenuti filtri solari certificati per l'osservazione diretta in grado di evitare rischi per gli occhi e i propri telescopi equipaggiati con appositi filtri per ammirare l’evento.
Appuntamento al Campus Universitario di Savona.
Inizio ore 11:00