Prossimi Appuntamenti

  • Venerdì - 17 gennaio
    Venerdì - 17 gennaio PARLIAMO DI ... MARTE E GIOVE

    Serata speciale dedicata all'osservazione di Marte e Giove!
    Esploreremo con gli strumenti del Gruppo Astrofili Savonesi due pianeti del Sistema Solare: sarà un'occasione unica per ammirare il pianeta Rosso e il gigante Giove con le sue cicloniche bande rosse e le sue maestose lune.
    La serata sarà arricchita da curiosità scientifiche e miti legati a questi corpi celesti.

    Appuntamento al Campus Universitario di Savona.

    A cura di Valerio Ghisolfi

    Inizio ore 21:00
  • Venerdì - 31 gennaio
    Venerdì - 31 gennaio STELLE DI NEUTRONI

    Le stelle di neutroni sono tra gli oggetti più estremi e intriganti dell’universo, formatesi in seguito al collasso di una stella massiva che ha terminato il suo combustibile nucleare. Si discuterà su come queste stelle ultradense si formano, sulle loro incredibili proprietà fisiche e sul ruolo che svolgono nella cosmologia moderna, approfondendo fenomeni straordinari come le pulsar e le magnetar.

    Appuntamento al Campus Universitario di Savona.

    Relatore: Marco Piombo

    Inizio ore 21:00
  • Venerdì - 14 febbraio
    Venerdì - 14 febbraio LA RICONQUISTA DELLA LUNA

    Un viaggio tra passato, presente e futuro dell’esplorazione lunare. Dalla storica missione Apollo fino ai moderni programmi internazionali come Artemis: verranno presentate le nuove sfide tecnologiche e scientifiche che mirano al ritorno dell’uomo sulla Luna e alla costruzione di basi permanenti.

    Appuntamento al Campus Universitario di Savona.

    Relatore: Riccardo Rosa

    Inizio ore 21:00
Programma completo delle attività

Nel cielo

  • LA LUNA

    *  6 GENNAIO PRIMO QUARTO
    * 13 GENNAIO LUNA PIENA
    * 21 GENNAIO ULTIMO QUARTO
    * 29 GENNAIO LUNA NUOVA



    I PIANETI

    MERCURIO: da poco passata l'elongazione, apre l'anno in discreta posizione mattutina e si vede ancora nella prima settimana, basso verso Sud-Est un'ora prima dell'alba, di mag. -0.3, poi si immerge nei bagliori dell'alba e sparisce per tutto il mese e il seguente;

    VENERE: spettacolare astro serale, incrementa ancora di poco la luminosità fino a -4.8 a fine mese, e domina l'orizzonte di Sud-Ovest fin oltre le 21, tramontando sempre oltre 3 ore dopo il Sole. Il 9 è alla massima elongazione, 47° dal Sole, e presenta un disco di 24" illuminato per metà, ma a fine mese il diametro sale a 31" e la fase diventa più sottile, al 39%. Il 3 è affiancato da una bella falce lunare e, scorgendo quest'ultima nel pomeriggio, a Sole ancora alto, noteremo quanto sia facile avvistare Venere anche in pieno giorno, soprattutto nelle limpide e non troppo luminose giornate invernali. Il 17 è in congiunzione con Saturno (vedi);

    MARTE: raggiunge finalmente l'opposizione il 16 e brilla di mag. -1.4 con un diametro di poco inferiore ai 15". Si tratta infatti di un'opposizione poco notevole, causa la forte ellitticità dell'orbita che quest'anno lo porta ad avvicinarsi a poco meno di 100 milioni di km da noi. Consoliamoci pensando che l'opposizone successiva, tra due anni, sarà ancora meno favorevole! Rimane comunque un oggetto cospicuo, facile da seguire nel suo arco retrogrado che dai pressi del Presepe lo riporta a formare una tripletta con Castore e Polluce, nettamente meno luminose. Il mattino del 14, alle 5.57, avremo una spettacolare congiunzione con la Luna piena, che per poco non sarà un'occultazione: la separazione tra i due oggetti infatti sarà di appena 12' vista da Savona, mentre per vedere Marte sparire dietro il nostro satellite sarà necessario recarsi più a Sud-Ovest, nell'Africa mediterranea o nel continente americano;

    GIOVE: ancora dominatore del cielo notturno, altera vistosamente la costellazione del Toro e rimane visibile per quasi tutta la notte, pochi gradi a sinistra di Aldebaran. Pur superata l'opposizione, a fine mese è ancora di mag. -2.5 e 43.5" di diametro e resta un grande oggetto telescopico;

    SATURNO: di mag. +1.1, ormai oggetto serale, di giorno in giorno viene avvicinato da Venere, con cui arriva alla congiunzione il  17, quando lo possiamo vedere a 2° dal suo brillantissimo collega. Ultima occasione per ammirare al telescopio gli anelli, che l'anno prossimo spariranno praticamente alla vista durante il nostro passaggio attraverso il suo piano equatoriale.


    Leggi tutto...

La Cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas

Catturare la cometa Tsuchinshan-Atlas: una sfida tra cielo e meteo! Immortalare la cometa Tsuchinshan-Atlas non è stato facile, soprattutto qui in Liguria, dove il meteo ci ha messo a dura prova proprio nei giorni del massimo splendore di questo astro chiomato. Ma non ci siamo arresi!
Con pazienza e determinazione, siamo riusciti a ottenere degli scatti, anche se la cometa si stava già allontanando e la sua luminosità si era attenuata. Ora non resta che attendere la prossima viaggiatrice interplanetaria.
Nel frattempo, godetevi questo breve video: buona visione!