Prossimi Appuntamenti

Nel cielo

  • LA LUNA

    *  4 MAGGIO PRIMO QUARTO
    * 12 MAGGIO LUNA PIENA
    * 20 MAGGIO ULTIMO QUARTO
    * 27 MAGGIO LUNA NUOVA




    I PIANETI

    MERCURIO: difficile nel cielo del mattino, a inizio mese sorge poco più di un'ora prima del Sole ma rimane basso sull'orizzonte. Può essere avvistato nei primi giorni del mese, di mag. 0 che raggiunge -0.4 il 10, e il 26 è in congiunzione superiore;

    VENERE: si approssima alla massima elongazione di inizio giugno, fulgido astro mattutino di mag. -4.7 che rimane visibile anche dopo l'alba se si sa dove puntare lo sguardo. Presenta un diametro in diminuzione, da 36" a 24", mentre la porzione illuminata va ispessendosi dal 29%  al 49%;

    MARTE: nel Cancro, ben visibile mezzo palmo a sinistra di Castore e Polluce di sera, rimane visible fin oltre la mezzanotte, a inizio mese è ancora di mag. +0.9 ma alla fine è indebolito a +1.3. Interessante il passaggio, nei primi 5 giorni del mese, entro il "Quadrilatero" del Cancro, ai margini dell'ammasso del Presepe;

    GIOVE: decisamente oggetto serale, è tra le "corna" del Toro, non distante dalla Crab Nebula, e a fine mese si immerge nei bagliori crepuscolari. Brilla di mag. -2.0 e presenta un diametro di 33";

    SATURNO: torna nel cielo del mattino ed è facile da avvistare vicino al faro di Venere: inizialmente 4° alla destra, a fine mese sì è allontanato fino a 12°. Dal 22 al 24 una sottile falce lunare passa nei pressi dell'ampia coppia. Al telescopio offre un disco di poco più di 16" e gli anelli, dopo che ne abbiamo attraversato il piano, tornano visibili dal lato Sud e appaiono ancora molto sottili.



    Le "4 viste"

    Le viste sono state create per una latitudine coincidente con Savona (44’ 18” N) alle ore 22,00 circa del 15 maggio 2025.

     

    SUD


    La Vergine con Spica domina la vista a Sud. Altissimo in cielo il Bootes con la brillante Arturo.




    EST

    La vista a est, sotto la caratteristica figura della Corona Boreale, vede sorgere Ercole e la Lira con la luminosa Vega.



     NORD

    L' Orsa Maggiore (Ursa Major) o Gran Carro ci indica la posizione della stella polare. La forma ci ricorda anche quella di un pentolino. Prolungando verso nord di cinque volte il lato corto opposto al manico troviamo la stella Polare che è la stella più luminosa della costellazione dell' Orsa Minore (Ursa Minor). La stella polare indica nel nostro emisfero esattamente la direzione del nord.
    Cassiopea lambisce l'orizzonte Nord, mentre alla sua destra si eleva la testa del Cigno e in alto, a destra della Polare, il piccolo quadrilatero della testa del Dragone. L'Orsa Maggiore è allo zenit.




    OVEST


    I Gemelli sono ormai prossimi al tramonto, mentre il Cancro con Marte e il Leone seguono più tardi.



    FENOMENI CELESTI SIGNIFICATIVI

    COMETE   La cometa SWAN (C/2025 F2), da poco scoperta, aveva per un breve periodo catturato l'attenzione anche dei mainstream media per un possibile "brillante" approccio al sistema solare interno, con un perielio appena entro l'orbita di Mercurio e un passaggio abbastanza favorevole nei primi giorni di questo mese. Come purtroppo succede per le comete al primo passaggio, SWAN non è sopravvissuta allo stress termico ed è andata in briciole prima di regalarci quache emozione. Occhi aperti per i prossimi astri chiomati!  










La Cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas

Catturare la cometa Tsuchinshan-Atlas: una sfida tra cielo e meteo! Immortalare la cometa Tsuchinshan-Atlas non è stato facile, soprattutto qui in Liguria, dove il meteo ci ha messo a dura prova proprio nei giorni del massimo splendore di questo astro chiomato. Ma non ci siamo arresi!
Con pazienza e determinazione, siamo riusciti a ottenere degli scatti, anche se la cometa si stava già allontanando e la sua luminosità si era attenuata. Ora non resta che attendere la prossima viaggiatrice interplanetaria.
Nel frattempo, godetevi questo breve video: buona visione!