Prossimi Appuntamenti

Nel cielo

  • LA LUNA

    *  7 SETTEMBRE LUNA PIENA (eclissi totale di Luna, vedi oltre)
    * 14 SETTEMBRE ULTIMO QUARTO
    * 21 SETTEMBRE LUNA NUOVA
    * 29 SETTEMBRE PRIMO QUARTO

    Il 22 settembre alle 20:20 il Sole scende sotto l'equatore celeste e inizia l'autunno astronomico.



    I PIANETI

    MERCURIO: in posizione sfavorevole, si immerge nel crepuscolo mattutino e il 13 è in congiunzione superiore. Si può tentare di avvistarlo l'1 prolungando la congiunente Giove-Venere, separati di 20°, di altri 20° verso il basso: Mercurio, di mag. -1.2, potrebbe non essere troppo difficile da scorgere raso all'orizzonte;

    VENERE: sorge 2h30m prima del Sole a inizio mese e poco più di 2h alla fine, rimanendo ben visibile anche prima del crepuscolo mattutino. Brilla di mag. -3.9, apre il mese nei pressi dell'ammasso del Presepe (binocolo!) e si sposta nel Leone per un bel raggruppamento con Regolo, assai più debole (mag. +1.4), e una bella sottile falce lunare. Lo scenografico trio si vedrà il mattino del 19, con la Luna pochi gradi sopra la stretta coppia Venere-Regolo, separata di appena mezzo grado. Per i pochi abitanti dei territori artici tra Canada e Groenlandia Venere sarà anche occultata dal nosro satellite;

    MARTE: sempre più tristemente immerso nei bagliori serali, è di mag. +1.6 e praticamente invisibile;

    GIOVE: si vede a tarda notte e a fine mese sorge poco prima dell'una, a destra di Castore e Polluce. In ottima posizione prima dei chiarori dell'alba, è di mag. -2.1 mentre il diametro aumenta da 34" a quasi 37";

    SATURNO: all'opposizione il 21, tra le sparse stelle dei Pesci, resta visibile per quasi tutta la notte e culmina nelle ore piccole. Brilla di mag. +0.7, non molto per un'opposizione, ma va tenuto conto dello scarso contributo degli anelli di cui abbiamo attraversato il piano appena sei mesi orsono: avremo i prossimi 7 anni per assistere alla loro progressiva apertura, ma per il momento ci accontenteremo di scorgerne appena la faccia sud. Questo mese e il prossimo, poi, la combinazione dei moti orbitali farà sì che gli anelli tornino progressivamente a chiudersi per sparire quasi in novembre! Il pianeta rimane una vista molto gratificante in ogni strumento, e presenta un diametro di oltre 19".

    Leggi tutto...

Eclissi totale di Luna - Settembre 2025

Domenica 7 settembre 2025 si è verificata un'eclisse totale di Luna che il Gruppo Astrofili Savonesi ha ripreso da un punto di osservazione prospicente l'isola di Bergeggi (SV). L'evento ha avuto inizio circa alle 20, quando la Luna è sorta completamente eclissata, ed è terminato poco dopo le 22. È stata l'occasione per incontrare alcuni astrofotografi, appassionati e curiosi che con noi hanno condiviso il fascino della serata.