Super User

Super User

Mercoledì, 23 Aprile 2014 00:00

Magnetogramma

Magnetogramma

HMI Magnetogram

L'immagine è prodotta dal HMI a bordo del SDO e costituisce il cosiddetto Magnetogramma. Questo mostra la direzione del campo magnetico vicino alla superficie del Sole (fotosfera). I bianchi e i neri specificano le polarità del campo: nello specifco, le aree bianche corrispondono ai poli nord (ove le linee di forza fuoriescono) e quelle nere ai poli sud.

Sorgente ionica principale:Ferro neutro (Fe I)
Lunghezza d'onda: 6173 angstroms (Visibile, arancio)
Temperatura caratteristica: 6.000 K

Venerdì, 18 Aprile 2014 00:00

Diventare soci...

...comporta dei vantaggi!

Sei un appassionato di astronomia, di fotografia astronomica o semplicemente vuoi conoscere più da vicino l'universo guardandolo attraverso un telescopio?

Il Gruppo Astrofili Savonesi è felice di accoglierti al Campus Universitario di Savona.

Sebbene la partecipazione agli eventi di divulgazione o alle serate osservative sia libera, essere soci ha dei vantaggi.

Partecipare alle iniziative riservate ai soci come gite a tema o visite a osservatori, planetari, manifestazioni;

partecipare al CEA (Campo Estivo Astronomico) potendo usufruire delle strutture e della strumentazione astronomica del gruppo;

partecipare alle serate in Osservatorio riservate ai soci (gruppi ristretti affiancati da operatori del Gruppo);

accedere all'area soci del sito dove potrai trovare materiale divulgativo o materiale per fare pratica con l'elaborazione fotografica, come filmati ad alta risoluzione o foto pronte per essere elaborate, prodotte dal gruppo durante le sessioni fotografiche alle quali potrai partecipare.

Inoltre siamo sempre pronti a rispondere alle tue domande e a consigliarti nell'acquisto del tuo primo telescopio o agli accessori corretti per cominciare a dedicarsi all'astrofotografia.

La quota associativa è di 15 Euro l'anno per gli adulti e di 7,5 Euro l'anno per i minorenni. Sicuramente una cifra modesta ma molto importante per noi per continuare a crescere e soprattutto a sostenere la divulgazione scientifica per tutti.

Diventare socio è facile:  scarica il modulo di richiesta e spediscilo a:

Gruppo Astrofili Savonesi odv

c/o Sandro Zappatore,

DITEN - Univesrità di Genova, via Magliotto 2

17100 Savona

oppure all'indirizzo e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PDF Modulo di richiesta socio PDF Modulo di richiesta socio minorenne
Venerdì, 18 Aprile 2014 00:00

OAS - Osservatorio Astronomico Savonese

Il 16 dicembre 2013 è stato inaugurato OAS, l'Osservatorio Astronomico Savonese, realizzato nel corso del 2013 grazie alla genorosità della Fondazione A. De Mari di Savona e di alcuni imprenditori locali.
L'osservatorio è situato all'interno del Campus Universitario di Savona (università di Genova), così da risultare ben inserito nel tessuto sociale e urbano della città. Il principale obiettivo è far conoscere "dal vivo" il cielo stellato alla cittadinanza e agli studenti delle scuole della provincia.
Attualmente la struttura con un diametro di 2.60 metri ed una altezza di 2.70 metri, ospita un Celestron C11 XLT su montatura Celestron CGE. Il sistema è completamente remotizzabile.

Da  febbraio 2015 e sempre grazie al contributo della Fondazione A. De Mari, la strumentazione si è arricchita con un telescopio solare Lunt LS80T posto in parallelo allo strumento principale.

Concepito per riprendere il Sole nella lunghezza d'onda di emissione dell'idrogeno (H-alpha), lo strumento consente di visualizzare tutti gli eventi dinamici e spettacolari che caratterizzano una stella come le protuberanze, le macchie e la turbolenta superficie.
In questo modo l'osservatorio potrà essere fruibile anche in fascia diurna con notevole vantaggio per le scuole che potranno usufruire della struttura durante l' orario di lezione.

L'apertura dell'osservatorio al pubblico è cadenzata mensilmente in base agli oggetti visibili nel cielo. L'ingresso è libero ed il calendario aperture è pubblicato nella parte inferiore della pagina programma incontri sotto la voce "serate osservative".

I soci regolarmente iscritti possono inoltre organizzarsi in piccoli gruppi per prenotare serate osservative dedicate, con l'assistenza di un operatore del Gruppo Astrofili Savonesi.

Oltre a consentire la semplice osservazione, il sistema è concepito per catturare immagini ad alta risoluzione di luna e pianeti tramite camere CCD ad alto framerate ed immagini di profondo cielo tramite fotocamera reflex al fuoco diretto con guida fuori asse (limitatamente a quanto possibile sotto un cielo cittadino).

 

Mercoledì, 16 Aprile 2014 00:00

Campo Estivo Astronomico

Nel mese di luglio o di agosto, il gruppo si reca al Cugn de Goria, in prossimità del Colle di Sampeyre, sito nel Cuneese tra la Val Maira e la Val Varaita, dove da quasi 40 anni organizza il Campo Astronomico Estivo (CEA).

Per il 2019, il Campo Estivo Astronomico è programmato da giovedì 1 agosto (partenza da Savona) a lunedì 5 agosto (rientro a Savona). Chi fosse interessato è pregato di mettersi in contatto con la Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Su questo altopiano, sito a 2400 metri di altitudine, è possibile osservare il cielo in condizioni di ridottissimo inquinamento luminoso. L'organizzazione del Campo mette a disposizione dei partecipanti alcune infrastrutture, tra cui: la tenda "ammiraglia" (20 mq ca), adibita a mensa e luogo di riunione; la tenda "cambusa" (15 mq ca); la cucina da campo, tavolini, sedie, piatti e bicchieri di plastica; gruppo elettrogeno; farmacia essenziale. L'attrezzatura scientifica è costituita, tra l'altro, da un riflettore Celestron 8, Skywatcher 1500/30, Celestron C9, dotati di raccordi per macchine fotografiche Nikon e WebCam.

La partecipazione è aperta a tutti gli astrofili che ne facciano domanda, con obbligo di iscrizione al Gruppo Astrofili Savonesi.

Mercoledì, 16 Aprile 2014 00:00

Europa transita su Giove

Giove "guarda" Europa

Mercoledì, 16 Aprile 2014 00:00

Saturno

Il signore degli anelli

Mercoledì, 16 Aprile 2014 00:00

Macchie solari

Le macchie solari

Mercoledì, 16 Aprile 2014 00:00

Protuberanze solari

La cromosfera in H-alpha

Mercoledì, 16 Aprile 2014 00:00

Transito di Venere sul Sole

L'ultimo transito del secolo

Mercoledì, 16 Aprile 2014 00:00

La Via Lattea

La Via Lattea

Pagina 4 di 5