* 7 SETTEMBRE LUNA PIENA (eclissi totale di Luna, vedi oltre)
* 14 SETTEMBRE ULTIMO QUARTO
* 21 SETTEMBRE LUNA NUOVA
* 29 SETTEMBRE PRIMO QUARTO
Il 22 settembre alle 20:20 il Sole scende sotto l'equatore celeste e inizia l'autunno astronomico.
I PIANETI
MERCURIO: in posizione sfavorevole, si immerge nel crepuscolo mattutino e il 13 è in congiunzione superiore. Si può tentare di avvistarlo l'1 prolungando la congiunente Giove-Venere, separati di 20°, di altri 20° verso il basso: Mercurio, di mag. -1.2, potrebbe non essere troppo difficile da scorgere raso all'orizzonte;
VENERE: sorge 2h30m prima del Sole a inizio mese e poco più di 2h alla fine, rimanendo ben visibile anche prima del crepuscolo mattutino. Brilla di mag. -3.9, apre il mese nei pressi dell'ammasso del Presepe (binocolo!) e si sposta nel Leone per un bel raggruppamento con Regolo, assai più debole (mag. +1.4), e una bella sottile falce lunare. Lo scenografico trio si vedrà il mattino del 19, con la Luna pochi gradi sopra la stretta coppia Venere-Regolo, separata di appena mezzo grado. Per i pochi abitanti dei territori artici tra Canada e Groenlandia Venere sarà anche occultata dal nosro satellite;
MARTE: sempre più tristemente immerso nei bagliori serali, è di mag. +1.6 e praticamente invisibile;
GIOVE: si vede a tarda notte e a fine mese sorge poco prima dell'una, a destra di Castore e Polluce. In ottima posizione prima dei chiarori dell'alba, è di mag. -2.1 mentre il diametro aumenta da 34" a quasi 37";
SATURNO: all'opposizione il 21, tra le sparse stelle dei Pesci, resta visibile per quasi tutta la notte e culmina nelle ore piccole. Brilla di mag. +0.7, non molto per un'opposizione, ma va tenuto conto dello scarso contributo degli anelli di cui abbiamo attraversato il piano appena sei mesi orsono: avremo i prossimi 7 anni per assistere alla loro progressiva apertura, ma per il momento ci accontenteremo di scorgerne appena la faccia sud. Questo mese e il prossimo, poi, la combinazione dei moti orbitali farà sì che gli anelli tornino progressivamente a chiudersi per sparire quasi in novembre! Il pianeta rimane una vista molto gratificante in ogni strumento, e presenta un diametro di oltre 19".
Le "4 viste"
Le viste sono state create per una latitudine coincidente con Savona (44’ 18” N) alle ore 22,00 circa del 15 settembre 2025.
SUD
Ofiuco e Aquila dominano la vista a Sud, con la banda della Via Lattea che solca verticalmente il cielo. Più basso il Sagittario indica le zone più dense della Galassia, e a sinistra Saturno brilla nei Pesci.
EST
NORD L' Orsa Maggiore (Ursa Major) o Gran Carro ci indica la posizione della stella polare. La forma ci ricorda anche quella di un pentolino. Prolungando verso nord di cinque volte il lato corto opposto al manico troviamo la stella Polare che è la stella più luminosa della costellazione dell' Orsa Minore (Ursa Minor). La stella polare indica nel nostro emisfero esattamente la direzione del nord.
l'Orsa maggiore scende a lambire l'orizzonte Nord, mentre Cassiopea e Perseo sono alti in cielo.
OVEST
La vista è dominata da Bootes, Corona Boreale ed Ercole. Altissimo, quasi allo zenit, il Triangolo Estivo Deneb - Vega - Altair.
FENOMENI CELESTI SIGNIFICATIVI
ECLISSI Una notevole eclisse lunare, tra le più profonde di sempre (magnitudine 1.36), molto fotogenica, sarà visibile in prima serata il 7. Le nostre regioni non sono in pieno nella zona di visibilità, che è centrata sull'Oceano Indiano, ma avremo comunque modo di seguirne al meglio le ultime fasi.
Da Savona la Luna sorgerà alle 19.53, già completamente eclissata, e nella fase massima (alle 20.12) sarà a soli 3° di altezza e in condizioni di forte crepuscolo: scegliamo quindi un punto d'osservazione elevato, con orizzonte Est sgombro e nessun disturbo luminoso perché il nostro satellite potrebbe essere di un "rosso cupo" per nulla facile da avvistare! Alle 20.53 termina la totalità, con la comparsa del primo spicchio luminoso (altezza 10°), e dopo un'altra ora avremo l'uscita dall'ombra. Le fasi successive, di penombra, offriranno poco all'osservazione fino al termine del fenomeno che è previsto per le 22.57. Buone osservazioni!