
Roberto Bracco
Venerdì, 30 Dicembre 2016 00:00
Gennaio 2017
LA LUNA
VENERE: abbagliante astro serale visibile anche dal peggior centro cittadino, a inizio anno si affianca a una bella falce lunare e il 12 è alla massima elongazione ma per effetto della spessa atmosfera presenta la dicotomia un po' prima. A fine mese si avvicina alla massima luminosità (mag. -4.7) ed è illuminato per il 40%;
MARTE: di mag. +0.9 a inizio mese e +1.1 alla fine, gioca a rimpiattino con Venere che lo insegue nel cielo serale, e si mantiene sempre in alto a sinistra rispetto a quest'ultimo;
GIOVE: ben visibile nella seconda parte della notte a pochi gradi da Spica (e da una Luna all'ultimo quarto il 19), a fine mese sorge prima della mezzanotte ed è di mag. -2.1. Prima dell'alba è alto in cielo e offre già ottime opportunità telescopiche;
SATURNO: tra Scorpione e Sagittario, si vede prima dell'alba e a fine mese sorge alle 4, di mag. +0.5.
- 5 GENNAIO PRIMO QUARTO
- 12 GENNAIO LUNA PIENA
- 19 GENNAIO ULTIMO QUARTO
- 28 GENNAIO LUNA NUOVA
I PIANETI
MERCURIO: visibile nei bagliori dell'alba, verso Sud-Est, per buona parte del mese, è nel Sagittario: il 9 ha una quasi-congiunzione con Saturno, 7° in alto a destra, ed è di mag. +0.5. Nei giorni successivi aumenta un po 'di luminosità e il 19 è alla massima elongazione dal Sole (24°);VENERE: abbagliante astro serale visibile anche dal peggior centro cittadino, a inizio anno si affianca a una bella falce lunare e il 12 è alla massima elongazione ma per effetto della spessa atmosfera presenta la dicotomia un po' prima. A fine mese si avvicina alla massima luminosità (mag. -4.7) ed è illuminato per il 40%;
MARTE: di mag. +0.9 a inizio mese e +1.1 alla fine, gioca a rimpiattino con Venere che lo insegue nel cielo serale, e si mantiene sempre in alto a sinistra rispetto a quest'ultimo;
GIOVE: ben visibile nella seconda parte della notte a pochi gradi da Spica (e da una Luna all'ultimo quarto il 19), a fine mese sorge prima della mezzanotte ed è di mag. -2.1. Prima dell'alba è alto in cielo e offre già ottime opportunità telescopiche;
SATURNO: tra Scorpione e Sagittario, si vede prima dell'alba e a fine mese sorge alle 4, di mag. +0.5.
Pubblicato in
Cielo del mese
Etichettato sotto
Lunedì, 28 Novembre 2016 00:00
Dicembre 2016
LA LUNA
- 7 DICEMBRE PRIMO QUARTO
- 14 DICEMBRE LUNA PIENA
- 21 DICEMBRE ULTIMO QUARTO
- 29 DICEMBRE LUNA NUOVA
Pubblicato in
Cielo del mese
Etichettato sotto
Domenica, 30 Ottobre 2016 00:00
Novembre 2016
LA LUNA
- 7 NOVEMBRE PRIMO QUARTO
- 14 NOVEMBRE LUNA PIENA
- 21 NOVEMBRE ULTIMO QUARTO
- 29 NOVEMBRE LUNA NUOVA
Pubblicato in
Cielo del mese
Etichettato sotto
Venerdì, 30 Settembre 2016 00:00
Ottobre 2016
LA LUNA
- 9 OTTOBRE LUNA NUOVA
- 16 OTTOBRE PRIMO QUARTO
- 22 OTTOBRE LUNA PIENA
- 30 OTTOBRE ULTIMO QUARTO
Pubblicato in
Cielo del mese
Etichettato sotto
Mercoledì, 31 Agosto 2016 00:00
settembre 2016
LA LUNA
- 1 SETTEMBRE LUNA NUOVA
- 9 SETTEMBRE PRIMO QUARTO
- 16 SETTEMBRE LUNA PIENA
- 23 SETTEMBRE ULTIMO QUARTO
- 30 SETTEMBRE LUNA NUOVA
Pubblicato in
Cielo del mese
Etichettato sotto
Mercoledì, 03 Agosto 2016 00:00
Agosto 2016
LA LUNA
MERCURIO: visibile con difficoltà nel crepuscolo serale, per la prima metà del mese tramonta circa un'ora dopo il Sole ed è intorno alla magnitudine 0;
VENERE: anch'esso nei bagliori serali, "supera" Mercurio il 19 e Giove il 27 (vedi oltre) ed è di mag. -3.8.
MARTE: brillante oggetto serale, si vede verso Sud a inizio serata ed è nello Scorpione. La mag. passa da -1.3 a -0.5 e il diametro dai 13" iniziali si riduce a 10", il minimo per tentare di osservare qualche dettaglio al telescopio. Da ora inizia il lungo periodo di avvicinamento apparente al Sole e per osservarlo come si devedovremo attendere la "grande" opposizione, quella perielica che si verificherà nell'estate del 2018;
GIOVE: si immerge nei bagliori serali, basso verso Sud-Est, si avvicina a Venere per tutto il mese ed è di mag. -1.7;
SATURNO: è l'unico pianeta a offrire interesse telescopico grazie agli anelli prossimi alla massima apertura: è di mag. +0.3 e offre un diametro apparente di 17". Si vede nello Scorpione, vicino a Marte, ed è osservabile con profitto nella prima serata.
- 2 AGOSTO LUNA NUOVA
- 10 AGOSTO PRIMO QUARTO
- 18 AGOSTO LUNA PIENA
- 24 AGOSTO ULTIMO QUARTO
MERCURIO: visibile con difficoltà nel crepuscolo serale, per la prima metà del mese tramonta circa un'ora dopo il Sole ed è intorno alla magnitudine 0;
VENERE: anch'esso nei bagliori serali, "supera" Mercurio il 19 e Giove il 27 (vedi oltre) ed è di mag. -3.8.
MARTE: brillante oggetto serale, si vede verso Sud a inizio serata ed è nello Scorpione. La mag. passa da -1.3 a -0.5 e il diametro dai 13" iniziali si riduce a 10", il minimo per tentare di osservare qualche dettaglio al telescopio. Da ora inizia il lungo periodo di avvicinamento apparente al Sole e per osservarlo come si devedovremo attendere la "grande" opposizione, quella perielica che si verificherà nell'estate del 2018;
GIOVE: si immerge nei bagliori serali, basso verso Sud-Est, si avvicina a Venere per tutto il mese ed è di mag. -1.7;
SATURNO: è l'unico pianeta a offrire interesse telescopico grazie agli anelli prossimi alla massima apertura: è di mag. +0.3 e offre un diametro apparente di 17". Si vede nello Scorpione, vicino a Marte, ed è osservabile con profitto nella prima serata.
Pubblicato in
Cielo del mese
Etichettato sotto
Martedì, 28 Giugno 2016 00:00
Luglio 2016
LA LUNA
MERCURIO: appena visibile di sera, a fine mese si trova a mezzo grado da Regolo, ma la congiunzione sarà visibile con un binocolo appena dopo il tramonto, spostandosi di una ventina di gradi a destraì rispetto a Giove. E' di mag. -0.2;
VENERE: comincia a emergere dai bagliori serali e a fine mese si può scorgere di mag. -3.9 appena dopo il tramonto, sotto la coppia Regolo-Mercurio che raggiungerà il mese prossimo;
MARTE: nella Bilancia, a destra delle chele dello Scorpione che quasi raggiunge di veloce moto diretto, si vede bene di sera e offre ancora discrete possibilità telescopiche con un disco di 16" a inzio mese e 13" alla fine. La magnitudine si indebolisce rapidamente (da -1.4 a -0.8) e fine mese tramonta dopo la mezzanotte.
GIOVE: visibile di sera verso Ovest, è ben visibile ma si abbassa velocemente e a fine mese tramonta poco dopo la fine del crepuscolo. E' di mag. -1.9 con un disco apparente di 34" a inizio mese e 32" alla fine;
SATURNO: In ottima posizione serale, è nello Scorpione proprio sopra Antares e si presenta di mag. +0.2 con un disco apparente di 18" e gli anelli spettacolarmente aperti alla vista.
- 4 LUGLIO LUNA NUOVA
- 11 LUGLIO PRIMO QUARTO
- 19 LUGLIO LUNA PIENA
- 26 LUGLIO ULTIMO QUARTO
MERCURIO: appena visibile di sera, a fine mese si trova a mezzo grado da Regolo, ma la congiunzione sarà visibile con un binocolo appena dopo il tramonto, spostandosi di una ventina di gradi a destraì rispetto a Giove. E' di mag. -0.2;
VENERE: comincia a emergere dai bagliori serali e a fine mese si può scorgere di mag. -3.9 appena dopo il tramonto, sotto la coppia Regolo-Mercurio che raggiungerà il mese prossimo;
MARTE: nella Bilancia, a destra delle chele dello Scorpione che quasi raggiunge di veloce moto diretto, si vede bene di sera e offre ancora discrete possibilità telescopiche con un disco di 16" a inzio mese e 13" alla fine. La magnitudine si indebolisce rapidamente (da -1.4 a -0.8) e fine mese tramonta dopo la mezzanotte.
GIOVE: visibile di sera verso Ovest, è ben visibile ma si abbassa velocemente e a fine mese tramonta poco dopo la fine del crepuscolo. E' di mag. -1.9 con un disco apparente di 34" a inizio mese e 32" alla fine;
SATURNO: In ottima posizione serale, è nello Scorpione proprio sopra Antares e si presenta di mag. +0.2 con un disco apparente di 18" e gli anelli spettacolarmente aperti alla vista.
Pubblicato in
Cielo del mese
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Maggio 2016 00:00
Giugno 2016
LA LUNA
* 4 GIUGNO LUNA NUOVA
* 12 GIUGNO PTIMO QUARTO
* 20 GIUGNO LUNA PIENA
* 27 GIUGNO ULTIMO QUARTO
I PIANETI
MERCURIO: il 5 raggiunge una discreta elongazione mattutina ma le condizioni non sono molto favorevoli e si può tentare di scorgerlo nei bagliori dell'alba il 3, vicino a una sottile falce lunare, quando è di mag. +0.5;
VENERE: in congiunzione superiore il 6, rimane invisibile per tutto il mese;
MARTE: passata l'opposizione, è ancora ben visibile dalla prima serata a destra di Antares, che sovrasta in luminosità: passa da mag-. -2.0 a -1.4 mentre il diametro, dagli iniziali 18".6, si abbassa a 16.4" a fine mese consentendo ancora ottime osservazioni telescopiche;
GIOVE: ormai nel cielo serale, a sinistra di Regolo, è di mag. -2 e offre un disco di 34" a fine mese;
SATURNO: all'opposizione il 3, è pochi gradi sopra Antares e con questa e Marte forma uno spettacolare, insolito triangolo. Pur basso sull'orizzonte, resta visibile per quasi tutta la notte e non sfugge per la luminosità (mag. 0.0). Offre un vero spettacolo al telescopio grazie al disco di oltre 18" e agli anelli quasi in completa apertura, in grado di soddisfare anche i possessori degli strumenti più semplici.
Pubblicato in
Cielo del mese
Etichettato sotto
Venerdì, 29 Aprile 2016 00:00
Maggio 2016
LA LUNA
* 6 MAGGIO LUNA NUOVA
* 13 MAGGIO PTIMO QUARTO
* 21 MAGGIO LUNA PIENA
* 29 MAGGIO ULTIMO QUARTO
I PIANETI
MERCURIO: sempre immerso nei bagliori, alla congiunzione inferiore del 9 transita davanti al Sole (vedi oltre);
VENERE: completamente invisibile per tutto maggio e giugno, si avvia verso la congiunzione superiore;
MARTE: le opportunità di osservarne gli elusivi e mutevoli dettagli superficiali si concentrano in questo mese e nel prossimo. Raggiunge infatti l'opposizione il 22, è nello Scorpione e forma con Antares e Saturno un insolito trio di cui sarà di gran lunga il componente più luminoso: apre il mese di mag. -1.5 e finisce al massimo splendore, -2.0, attirando anche l'attenzione dell'uomo della strada e rimanendo visibile tutta la notte. Il 30, data della mimina distanza dalla Terra, il diametro apparente sarà di 18.6", il massimo da dieci anni a questa parte e poco superiore a quello di Saturno;
GIOVE: in ottima posizione serale, nella coda del Leone, è di mag. -2.3 con un diametro apparente di quasi 41" a inizio mese e in "prima serata" si trova al meridiano. Il 14 forma una spettacolare coppia con una Luna poco oltre il primo quarto;
SATURNO: nello Scorpione, vicino ad Antares e Marte, si vede quasi per tutta la notte e si avvicina all'opposizione. Presenta un disco di 18.4" e una magnitudine 0 a fine mese, con gli anelli quasi alla massima apertura, e conclude degnamente il trio di pianeti telescopici visibili in condizioni ottimali questo mese.
Pubblicato in
Cielo del mese
Etichettato sotto
Venerdì, 01 Aprile 2016 00:00
Aprile 2016
LA LUNA
* 7 APRILE LUNA NUOVA
* 13 APRILE PRIMO QUARTO
* 22 APRILE LUNA PIENA
* 29 APRILE ULTIMO QUARTO
I PIANETI
MERCURIO: si presenta nella sua migliore apparizione serale e tramonta dopo la fine del crepuscolo per due settimane centrate sul 18, data della massima elongazione di 20°, quando splende di mag. 0.
La luminosità è in rapido calo durante il periodo in questione, da -1 a +1 circa, e negli ultimi giorni si può scorgerne la fase al telescopio.
La sera dell'8 si può scorgere a destra di una finissima falce lunare. La congiunzione inferiore del 9 maggio sarà centrale, consentendo cioè l'osservazione di un transito che sarà ottimamente visibile anche da noi;
VENERE: attraversa uno dei rari periodi di sostanziale invisibilità, perso nei bagliori dell'alba;
MARTE: cresce rapidamente di luminosità (da -0.5 a -1.4) e i mutevoli dettagli della sua superficie diventano finalmente visibili al telescopio, con un diamtro apparente che passa da 11.8" a 16"
all'avvicinarsi dell'opposizione di fine maggio. Si trova nello
Scorpione, poco sopra Antares, sorge alla mezzanotte a inizio mese ma già alle 22 alla fine;
GIOVE: in ottima posizione serale, sotto la caratteristica figura del Leone, in prima serata è al meridiano e splende di mag. -2.4 con un diametro apparente che diminuisce durante il mese, da oltre 43" a poco
più di 40";
SATURNO: tra Ofiuco e Scorpione, forma un notevole triangolo col brillante Marte e la sottostante Antares e si rende quindi visibile nelle stesse ore. E' di mag. +0.2 e presenta un diametro di 18", con gli
anelli in spettacolare apertura.
Pubblicato in
Cielo del mese
Etichettato sotto