Dopplergramma

Dopplergramma

HMI Magnetogram

(© NASA/SDO/Goddard Space Flight Center)

Lo Heliospheric Magnetic Imager (HMI) a bordo del Solar Dynamics Observatory acquisisce una serie di immagini della fotosfera solare ogni 45 in una banda stretta di lunghezze d'onda del visibile. Le lunghezze d'onda corrispondono a una regione centrata attorno a 6173 Å ove è presente la linea spettrale del ferro neutro (Fe I). A partire da tale sequenza e misurando lo shift delle linee spettrali (si sfrutta di fatto l'effetto Doppler), viene costruita una mappa che evidenzia la velocità di movomento dei flussi di gas della superficie solare. Nell'immagine dopplergramma le zone più scure corrispondono a regioni in avvicinamento, mentre quelle più chiare evidenziano aree che si stanno allontanando.