Ultravioletto

Ultravioletto

HMI Magnetogram

(© NASA/SDO/Goddard Space Flight Center)

Questo canale a 1600 Å spesso mostra strutture a forma di ragnatela in corrispondenza di aree luminose ove fasci di linee di forza di campo magnetico sono particolarmente concentrate. Tuttavia, piccole aree con molte linee di forza possono apparire nere se vicine a macchie solari o regioni attive.

Sorgente ionica principale: Carbonio ionizzato (C IV) e continuum
Lunghezza d'onda: 1600 angstroms (Ultravioletto lontano)
Temperatura: 6.000 K e 100.000 K