Sabato, 29 Marzo 2025 00:00

Aprile 2025

LA LUNA

*  5 APRILE PRIMO QUARTO
* 13 APRILE LUNA PIENA
* 21 APRILE ULTIMO QUARTO
* 27 APRILE LUNA NUOVA



I PIANETI

MERCURIO: nel cielo del crepuscolo mattutino, raggiunge 28° di elongazione il 21 ma non si alza molto sull'orizzonte, rimanendo sempre immerso nei bagliori e non sorgendo mai più di un'ora prima del Sole. Difficile la congiunzione con Saturno, appena meno brillante (mag. +1.2 contro +1.0 di Mercurio), avvistabile con un buon binocolo la mattina del 10;

VENERE: emerge rapidamente nel cielo del mattino, anche se per ora non guadagna molto in altezza, e brillerà come incontrastato astro mattutino fino all'autunno. Questo mese sorge ai primi chiarori del crepuscolo ed è comunque un faro precepibile anche a ridosso dell'alba, basso verso Est, di mag. -4.7 a fine mese. In telescopi anche modesti offre lo spettacolo delle fasi che percorrono all'inverso il cammino del mese scorso: apre il mese come sottilissima falce di 57" di diametro, illuminato appena per il 4%, e conclude il mese decisamente "ingrassato" al 28%, con un diametro di 37";

MARTE: unico pianeta visibile nel cuore della notte, tramonta alle 2 a fine mese e forma mutevoli configurazioni con Castore e Polluce, coi quali forma una linea retta intorno al 12, quando dai Gemelli passa nel Cancro. Si muove di veloce moto diretto e a fine mese lo troviamo nei pressi del Presepe, M44. Il 5 è invece poco più di 1° a Sud della Luna al primo quarto. Si indebolisce da mag. +0.4 a +0.9 e il diametro apparente scende  da 8" a 6.5";

GIOVE: ormai oggetto serale, tramonta all'una a inizio mese e due ore prima alla fine. Il 2 e il 30 lo troviamo 2° a sinistra di una bella falce lunare, e si mantiene sopra Aldebaran. Ancora bell'oggetto telescopico, offre un diametro apparente che diminuisce da 36" a 42" mentre la magnitudne è -2.1;

SATURNO: ritorna nel cielo mattutino, rimanendo per tutto il mese un po' più basso di Venere, sempre immerso nei bagliori crepuscolari. Notevole il raggruppamento dei due pianeti con una sottile falce di Luna che passerà tra i due il mattino del 25. Dopo che il 23 marzo abbiamo atttraversato il suo piano equatoriale, cominciamo a vedere il lato Sud degli anelli che ci terranno compagnia per i prossimi 15 anni e raggiungeranno la massima apertura apparente nel 2032. A causa degli anelli quasi di taglio la luminosità è debole (mag. +1.2), mentre il diametro apparente raggiunge i 16" a fine mese.

VESTA: segnaliamo l'opposizione del più luminoso dei corpi minori del sistema solare, quarto in ordine di scoperta, che all'inizio del mese prossimo sarà in opposizione e alla minima distanza da noi. Vesta è l'unico asteroide che riesca a sfiorare la visbilità a occhio nudo, con una magnitudine prevista di 5.6 nei giorni intorno all'opposizione, tra le costellazioni della Vergine e della Bilancia.





Le "4 viste"

Le viste sono state create per una latitudine coincidente con Savona (44’ 18” N) alle ore 22,00 circa del 15 aprile 2025.

 

SUD


La costellazione del Leone domina la vista a Sud.




EST

La costellazione del Bootes con la brillante Arturo domina la vista a Est, più bassa la Vergine.



 NORD

L' Orsa Maggiore (Ursa Major) o Gran Carro ci indica la posizione della stella polare. La forma ci ricorda anche quella di un pentolino. Prolungando verso nord di cinque volte il lato corto opposto al manico troviamo la stella Polare che è la stella più luminosa della costellazione dell' Orsa Minore (Ursa Minor). La stella polare indica nel nostro emisfero esattamente la direzione del nord.



OVEST


Le costellazioni invernali si abbassano verso Ovest. I Gemelli con Marte sono ancora alti e Capella è ben visibile mentre Orione si corica sull'orizzonte e poco sopra vediamo il Toro con Giove.


FENOMENI CELESTI SIGNIFICATIVI

METEORE     Discreta annata per le LIRIDI di aprile, visibili nella seconda parte della notte (il radiante è nei pressi di Vega). Il massimo di attività è previsto per il 22 ma qualche meteora di questo sciame non troppo concentrato, legato alla poco nota cometa Thatcher del 1861, si può avvistare per buona parte del mese.









Letto 341 volte
Altro in questa categoria: « Marzo 2025 Maggio 2025 »