- 6 AGOSTO ULTIMO QUARTO
- 14 AGOSTO LUNA NUOVA
- 22 AGOSTO PRIMO QUARTO
- 29 AGOSTO LUNA PIENA
I PIANETI
MERCURIO: in cattive condizioni di visibilità per tutto il mese; si può tentare di scorgerlo tra il 7 e il 10 vicino a 
Giove nel crepuscolo serale, ma con molta difficoltà; 
VENERE: immerso nei bagliori del crepuscolo serale sotto forma di enorme falce ma in difficili condizioni di visibilità a 
inizio mese, supera la congiunzione inferiore il 15 ed emerge di prepotenza nel cielo del mattino: già il 25 sorge quasi 
un'ora prima del Sole e si rende visibile (mag. -4.3, diametro 55") come una sottilissima falce, ripetendo a rovescio lo 
spettacolo serale di luglio. A fine mese sorge quasi nell'oscurità e andrà ad abbellire il cielo degli "early birds" fino 
all'inverno inoltrato. 
MARTE: passata la congiunzione eliaca, emerge piano piano nel cielo del mattino: si può tentare di scorgerlo, debolissimo 
(mag. +1.8) a fine mese sotto Castore e Polluce; 
GIOVE: si avvia verso la congiunzione eliaca del 25 e abbandona il cielo della sera; 
SATURNO: è l'unico pianeta in buona posizione nelle ore serali, tra le chele dello Scorpione. Offre un disco di 17" e gli 
anelli, aperti di 24° rispetto alla linea visuale, lo rendono spettacolare praticamente in qualsiasi telescopio. 
