zap

zap

Mercoledì, 22 Ottobre 2025 00:00

Venerdì - 28 novembre

ASTRO TALK - DOMANDE A CIELO APERTO

Una serata in cui tutti i soci e gli amici del GAS possono parlare di astronomia, fare domande e dare risposte.
Una non conferenza aperta, i cui contenuti a tema astronomico saranno stabiliti dai partecipanti stessi.

Appuntamento al Campus Universitario di Savona.

Coordinano: R. Bracco, V. Ghisolfi e S. Zappatore

Inizio ore 21:00

Mercoledì, 22 Ottobre 2025 00:00

Venerdì - 14 novembre

VITA DA STELLE

Durante la serata si affronteranno i processi fisici che portano alla formazione stellare e i meccanismi che governano la vita di una stella fino alla sua " morte "

Appuntamento al Campus Universitario di Savona.

Relatore: Massimo Vesalici

Inizio ore 21:00

Mercoledì, 11 Maggio 2022 00:00

Su gli esopianeti dall'Antola

Venerdì 13 maggio, alle ore 21, l’ultimo appuntamento con SPAZIO PER TUTTI, ci porterà all’Osservatorio regionale del Monte Antola, alla ricerca degli esopianeti. Sarà anche l’occasione per visitare, seppur virtualmente, l’Osservatorio astronomico dell’Antola, dove operano ricercatori e studenti dell’Università di Genova.



Domenica, 03 Aprile 2022 00:00

I gioelli del cielo primaverile

Davide Cenadelli – dell’ Osservatorio della Valle d’Aosta, ci presenta quello che la volta celeste ci offre in primavera. In questa stagione possiamo osservare moltissime stelle, galassie, nebulose e costellazioni assai conosciute a cui sono associate storie e leggende che si tramandano dall’antica Grecia e da epoche ancora più antiche. Con programmi di simulazione, potremo ammirare il cielo in primavera ed esplorare le galassie, gli ammassi stellari e le stelle che caratterizzano il cielo della stagione, soffermandosi sugli oggetti che possiedono caratteristiche singolari.
Domenica, 20 Febbraio 2022 00:00

Occhi gamma delle Canarie

Chiara Righi, astronoma presso l'Osservatorio di Brera, ci porterà alle Canarie per farci conoscere gli ”Occhi gamma” che scrutano il cielo dalle Canarie.




Sabato, 22 Gennaio 2022 00:00

ESO: Astronomy made in Europe

Ferdinando Patat, astrofisico e responsabile dei progetti scientifici ESO (European Southern Observatory), ci racconta il suo ruolo in questa agenzia intergovernativa volta a promuovere ricerca astronomica e astrofisica. Inoltre, ci presenta l'Extremely Large Telescope (E-ELT), destinato a diventare il più grande occhio rivolto al cielo.


Nel nostro Sistema Solare esistono molte migliaia di asteroidi, da sassolini a veri e propri macigni di centinaia di chilometri. La maggior parte orbita intorno al Sole e tra Marte e Giove. Alcuni di essi, di tanto in tanto, transitano nei pressi della Terra e costituiscono un potenziale pericolo per il nostro pianeta. Paolo Bacci (UAI) racconta come gli astrofili possono contribuire alla ricerca in questo settore, lavorando in collaborazione con gli astronomi professionisti.
Nel nostro Sistema Solare esistono molte migliaia di asteroidi, da sassolini a veri e propri macigni di centinaia di chilometri. La maggior parte orbita intorno al Sole e tra Marte e Giove. Alcuni di essi, di tanto in tanto, transitano nei pressi della Terra e costituiscono un potenziale pericolo per il nostro pianeta. Albino Carbognani (INAF) illustra alcune famose testimonianze: dall’impatto del 1908 a Tunguska, in Siberia, a quello Chelyabinsk, in Russia.
Martedì, 11 Maggio 2021 00:00

Supernovae - Quando muore una stella

Il relatore Ferdinando Patat dell' European Southern Observatory (ESO) parla di come alcune classi di stelle termini la propria evoluzione dando origine a spettacolari esplosioni: le Supernovae. Lo studio di questi drammatici eventi riguarda molti aspetti dell'astrofisica moderna, come l'evoluzione chimica delle galassie, la cessione di energia al mezzo interstellare, la possibilità di vedere l'interno delle stelle e la misura delle distanza cosmologiche. Il relatore presenta la storia dello studio di questi oggetti, dalle prime osservazioni a occhio fino alle moderne tecniche di ricerca automatizzata.
Il dott. Ezio Torassa dell' INFN di Padova affronta il tema del "Modello standard", che rappresenta ad oggi la migliore descrizione delle interazioni elettro-deboli e forti dei costituenti fondamentali della materia. Gli esperimenti degli ultimi decenni al CERN hanno misurato, con sempre maggiore precisione, i parametri di tale modello e verificato la correttezza delle ipotesi su cui si basa. La scoperta del bosone di Higgs ha completato il quadro previsto dal Modello Standard.
Pagina 1 di 8