Continuum Ultravioletto
(© NASA/SDO/Goddard Space Flight Center)
In questa banda (1700 Å) sono spesso visibili aree luminose la cui conformazione ricorda una sorta di ragnatela. Tali aree corrispondono a zone dove sono concentrati fasci di linee di forza del campo magnetico. Tuttavia, piccole aree con molte linee di forza possono apparire nere se vicine a macchie solari o regioni attive.
Sorgente ionica principale: Continuum UV
Lunghezza d'onda: 1700 angstroms (Ultravioletto lontano)
Temperatura caratteristica: 6.000 K