Stampa questa pagina
Lunedì, 30 Giugno 2025 00:00

Luglio 2025

LA LUNA

*  2 LUGLIO PRIMO QUARTO
* 10  LUGLIO LUNA PIENA
* 18 LUGLIO ULTIMO QUARTO
* 24 LUGLIO LUNA NUOVA


I PIANETI

MERCURIO: si trova alla massima elongazione Est il 4, alla rispettabile distanza di 26° dal Sole, e anche se non nella piena oscurità lo si può avvistare più di un'ora dopo il tramonto per la prima decade del mese. Apre di mag. +0.2 per perdere quasi una magnitudine nel breve periodo di visibilità. Al telescopio presenta un diametro inferiore ai 10" e una fase di falce (46% l'1, 28% l'11) abbastanza vistosa. Il 3, in piccoli telescopi, è possibile vederlo con lo sfondo dell'ammasso del Presepe, come lo scorso mese per Marte;

VENERE: al meglio della visibilità mattutina, sorge quasi 3 ore prima del Sole per tutto il mese e brilla di mag. -4.2 a inizio mese, -4.0 alla fine. Poco interessante al telescopio, offre belle opportunità foto-paesaggistiche con l'avvicinamento alle Iadi intorno al 12 e a una sottile falce lunare il 22;

MARTE: scorre solitario tra Leone e Vergine, visibile di sera, fino a mezzanotte a inizio mese e alle 23 alla fine, di mag. +1.5;

GIOVE: emerge dal crepuscolo mattutino e a fine mese sorge nella piena oscurità, due ore prima del sole: allora splende di mag. -1.9 con un diametro apparente di 36". Alzandosi di giorno in giorno va incontro a Venere che supererà il mese prossimo in una spettacolare congiunzione;

SATURNO: nei Pesci, sorge solitario all'una a inizio mese ma già alle 23 alla fine, sfiorando il meridiano ai chiarori dell'alba. Di mag. +0.8 con un diametro di 18.6" a fine mese, è sempre una bella vista al telescopio con gli anelli che si vanno progressivamente aprendo.



Le "4 viste"

Le viste sono state create per una latitudine coincidente con Savona (44’ 18” N) alle ore 22,00 circa del 15 maggio 2026.

 

SUD


Alto in cielo Ercole annuncia il cielo estivo. Verso l'orizzonte la vista è dominata dallo Scorpione, e si cominciano a vedere le nubi della Via Lattea tra Sagittario e Aquila.



EST

Lira, Aquila e Cigno con le tre stelle principali (Vega, Altair e Deneb) che formano il triangolo estivo dominano la vista a Est.



 NORD

L' Orsa Maggiore (Ursa Major) o Gran Carro ci indica la posizione della stella polare. La forma ci ricorda anche quella di un pentolino. Prolungando verso nord di cinque volte il lato corto opposto al manico troviamo la stella Polare che è la stella più luminosa della costellazione dell' Orsa Minore (Ursa Minor). La stella polare indica nel nostro emisfero esattamente la direzione del nord. 
L'Orsa maggiore scende verso l'orizzonte, mentre Cassiopea risale "portandosi dietro" la Via Lattea.





OVEST


La Vergine è ancora visibile a Ovest, con a sinistra la Bilancia e la testa dello Scorpione mentre tramonta il Leone con l'indebolito Marte. Sopra di essa il Bootes con Arturo domina la vista, mentre il Leone è ormai prossimo all'orizzonte.

Letto 4 volte

Articoli correlati (da tag)