Stampa questa pagina
Mercoledì, 29 Gennaio 2025 00:00

Febbraio 2025

LA LUNA

*  5 FEBBRAIO PRIMO QUARTO
* 12 FEBBRAIO LUNA PIENA
* 21 FEBBRAIO ULTIMO QUARTO
* 28  FEBBRAIO LUNA NUOVA



I PIANETI

MERCURIO: emerge negli ultimi giorni del mese dal crepuscolo serale, piuttosto brillante (mag. -1.4 il 21 e -1.1 il 31) e visibile fino a metà marzo, ma sempre basso: sarà necessario un binocolo e un orizzonte Ovest perfettamente libero per poterlo scorgere, e per cogliere anche Saturno (vedi) lì nei pressi;

VENERE: si presenta alla massima luminosità possibile (mag. -4.8) per tutto il mese, ma perde un po' di altezza prima di precipitare sulla congiunzione inferiore di marzo. Lo vediamo come fulgido astro serale, alto verso Sud-Ovest, senza bisogno di nessuna indicazione, e al telescopio presenta una netta falce, che si restringe da 38% al 16% mentre il diametro apparente aumenta da  32" fino a 48". Bella congiunzione con la Luna, e Saturno che occhieggia 8° più basso, l'1 ;  

MARTE: già avviata la fase calante della sua apparizione, si sposta veloce di moto retrogrado nei Gemelli, formando sempre mutevoli confgurazioni con Castore e Polluce. La luminosità si riduce da -1.1 a -0.3 mentre il diametro cala da 14" a 11", ancora apprezzabile al telescopio. Il 9 in prima serata possiamo ammirare un'altra spettacolare congiunzione con la Luna, che lo sfiorerà intorno alle 20 passando a 15' mentre gli osservatori dell'Europa nordica assisteranno a una vera e propria occultazione;

GIOVE: nel Toro, trascorre tutto il mese praticamente stazionario nei pressi delle Iadi, circa 5° sopra Aldebaran, ed è in ottima posizione per le osservazioni telescopiche presentandosi altissimo in cielo fin oltre la mezzanotte. Offre un diametro da 43" a 40" e la luminosità si mantiene notevole, da -2.5 a -2.3;

SATURNO: al termine della sua apparizione, lo scorgiamo appena buio verso Ovest con l'ultima possibilità a inizio mese di osservare gli anelli, ridotti a una sottile linea, quasi di taglio, prima che si immerga nel crepuscolo serale. Tra il 24 e il 25 viene "superato" da Mercurio e con l'aiuto di un buon binocolo lo potremo avvistare, molto più debole (mag. +1.1 contro -1.1), circa 2 gradi a sinistra.





Le "4 viste"

Le viste sono state create per una latitudine coincidente con Savona (44’ 18” N) alle ore 22,00 circa del 15 febbraio 2025.

 

SUD


La costellazione dei Gemelli con Castore e Polluce accompagnati da Marte domina la scena, altissima in cielo, mentre Orione si inclina verso Ovest. Sotto di essi Procione e Sirio.



EST


La costellazione del Leone domina la vista a est.




 NORD

L' Orsa Maggiore (Ursa Major) o Gran Carro ci indica la posizione della stella polare. La forma ci ricorda anche quella di un pentolino. Prolungando verso nord di cinque volte il lato corto opposto al manico troviamo la stella Polare che è la stella più luminosa della costellazione dell' Orsa Minore (Ursa Minor). La stella polare indica nel nostro emisfero esattamente la direzione del nord. A sinistra della Polare si abbassa Cassiopea.




OVEST


L'Ariete e il Toro con le Pleiadi si abbassano verso Ovest, evidenziati dal brillante Giove.







Letto 869 volte

Articoli correlati (da tag)