Stampa questa pagina
Sabato, 27 Settembre 2025 00:00

Ottobre 2025

LA LUNA

*  7 OTTOBRE LUNA PIENA
* 13 OTTOBRE ULTIMO QUARTO
* 21 OTTOBRE LUNA NUOVA 
* 29 OTTOBRE PRIMO QUARTO

Il 26 ottobre alle 3 entra in vigore l'ora invernale e gli orologi tornano a segnare l'ora media del fuso. 



I PIANETI

MERCURIO: in elongazione massima il 29, è in realtà molto difficile da avvistare, completamente perso nei bagliori serali, e non si vedrà decentemente prima dell'ottima apparizionetina di dicembre;

VENERE: sorge ancora per tutto il mese prima dell'inizio del crepuscolo mattutino e lo si vede brillare di mag. -3.9, a dominare solitario l'orizzonte di Sud-Est. Il 19 è accanto a una sottile falce lunare mentre a fine mese si avvicina a Spica (visibile con binocoli);

MARTE: profondamente immerso nei bagliori serali, è di mag. +1.5 e praticamente invisibile nonostante una doppia congiunzione con Mercurio: i due pianeti sono infatti appaiati nel crepuscolo con una congiunzione il 19 e una seconda il 12 novembre, che si possono tentare di scorgere con un ottimo binocolo mezz'ora dopo il tramonto;

GIOVE: nei Gemelli, poco scostato dalla congiungente Castore-Polluce, sorge ormai prima della mezzanotte ed è ottimamente piazzato nelle ore tarde, brillantissimo da mag. -2.1 a -2.3 a fine mese. Presenta un diametro che raggiunge i 40" ed è ben orientato per seguire numerosi transiti dei satelliti e relative ombre;

SATURNO: Passata l'opposizone, passa al meridiano alla mezzanotte a inizio mese e alle 21.30 alla fine, ben piazzato tra le fioche stelle dei Pesci. Di mag. +0.8 con un diametro di 18", mostra gli anelli ridotti a una sottile brillante linea: il mese prossimo spariranno per qualche giorno alla vista.






Le "4 viste"

Le viste sono state create per una latitudine coincidente con Savona (44’ 18” N) alle ore 22,00 circa del 15 ottobre 2025.

 

SUD


Acquario e Balena si presentano bassi verso Sud mentre sotto Saturno, bassa sull'orizzonte, troviamo la brillante Fomalhaut; in alto domina il quadrilatero di Pegaso con Andromeda. 




EST

L'Ariete, seguito dalle Pleiadi e dal Toro, caratterizza l'orizzonte Est.



 NORD

L' Orsa Maggiore (Ursa Major) o Gran Carro ci indica la posizione della stella polare. La forma ci ricorda anche quella di un pentolino. Prolungando verso nord di cinque volte il lato corto opposto al manico troviamo la stella Polare che è la stella più luminosa della costellazione dell' Orsa Minore (Ursa Minor). La stella polare indica nel nostro emisfero esattamente la direzione del nord. l'Orsa Maggiore risale l'orizzonte Nord-Est, mentre Cassiopea e Perseo sono alti in cielo.



OVEST


La vista è dominata dal Triangolo Estivo Deneb - Vega - Altair. Verso l'orizzonte il Sagittario e il Capricorno. 



FENOMENI CELESTI SIGNIFICATIVI

COMETE      Come lo scorso anno il mese di ottobre si presenta propizio agli astri chiomati, con ben due oggetti di recente scoperta che salvo sorprese diventeranno accessibili a piccoli strumenti e forse financo all'occhio nudo.
La cometa SWAN (C/2025 R2), passata al perielio il 12 settembre, apre il mese nei bagliori del crepuscolo serale ma rapidamente si alza divenendo sempre meglio visibile nel cielo serale mentre attraversa le costellazioni estive Ofiuco, Scudo, Aquila e Acquario, sull'orizzonte Sud - Sud-Ovest. Il 17 la troviamo in piena Via Lattea, non distante dalle grandi nebulose M16 e M17, con un'ottima photo opportunity se, come dimostrano le prime foto arrivate, la coda manterrà un buono sviluppo. Ci dobbiamo aspettare una magnitudine intorno a 7 e un periodo di visibilità in assenza di disturbo lunare fino al 25 circa.

Più promettente, e in posizione ancora migliore, la cometa Lemmon (C/2025 A6), in viaggio verso un "caldo" perielio l'8 novembre, scorre dalle "zampe" dell'Orsa Maggiore ai Cani da Caccia (il 16 è nei pressi di Cor Caroli) per finire nel Bootes e nel Serpente a fine mese (disturbo lunare). Una posizione quasi circumpolare che permetterebbe addirittura un'osservazione serale e una mattutina nella stessa giornata! La posizione migliore sarà comunque approssimativamente al mattino nella prima metà del mese e alla sera nella seconda. Attualmente di mag. 7, potrebbe raggiungere una rispettabile 4 nei giorni intorno al massimo avvicinamento alla Terra, previsto per il 21 a sole 0.6 AU di distanza (90 milioni di km). In quei giorni la troveremo non distante dalla stella doppia Epsilon Bootis e in buona posizione serale, con un'altezza di 18° verso Nord-Ovest al termine del crepuscolo astronomico. Buone osservazioni!



Letto 176 volte

Articoli correlati (da tag)