* 1 AGOSTO PRIMO QUARTO
* 9 AGOSTO LUNA PIENA
* 16 AGOSTO ULTIMO QUARTO
* 23 AGOSTO LUNA NUOVA
* 31 AGOSTO PRIMO QUARTO
I PIANETI
MERCURIO: tutto il mese nel cielo mattutino, raggiunge la massima elongazione il 19, a 19° dal Sole, e si rende visibile nel medio crepuscolo verso Nord-Est nei giorni centrali del mese. Di grande aiuto per individuarlo saranno Venere e Giove, separati di 8°, la cui congiungente, prolungata del doppio verso il basso, consentirà di individuare questo elusivo pianeta, assai più debole (mag. 0);
VENERE: ancora brillante astro mattutino, perde però terreno nei confronti dell'alba e a fine mese sorge poco più di 2 ore prima del Sole, comunque ancora nella piena oscurità. Il 12 si rende protagonista di una spettacolare congiunzione con Giove: i due pianeti più brillanti del cielo notturno (-4.0 Venere, -1.9 Giove) saranno separati da meno di un grado e attireranno l'attenzione anche del più distratto dei passanti mattutini. Al telescopio è poco interessante, con un disco illuminato all'84% e un diametro di 12" a fine mese;
MARTE: scende nel crepuscolo serale, indebolito a mag. +1.6 e ridotto a un puntino telescopico di appena 4". Si avvista con difficoltà nei bagliori serali nei pressi di Spica;
GIOVE: spunta a fine nottata nella piena oscurità e a fine mese sorge poco dopo le 2, in pieno nei Gemelli. Di mag. da -1.9 a -2.0, presenta un disco apparente di 34" a fine mese e il 12 è vicinissimo a Venere (vedi);
SATURNO: unico pianeta visibile per tutta la notte, nei Pesci, transita al meridiano quando spunta Giove e brilla di mag. +0.7, non molto ma va considerato che gli anelli, di cui abbiamo da poco attraversato il piano, sono ancora molto sottili. La vista al teelscopio è comunque già molto gratificante e il diametro equatoriale supera i 19". Nelo stesso campo del cercatore possiamo anche avvistare il lontano NETTUNO (mag. 7.8), a poco più di 1° di distanza, con cui Saturno ha avuto una congiunzione lo scorso mese.
Le "4 viste"
Le viste sono state create per una latitudine coincidente con Savona (44’ 18” N) alle ore 22,00 circa del 15 agosto 2026.
SUD
Ofiuco e Aquila dominano la vista a Sud, con la banda della Via Lattea che solca verticalmente il cielo. Più bassi lo Scorpione, l'Ofiuco e il Sagittario indicano le zone più dense della Galassia.
EST
NORD L' Orsa Maggiore (Ursa Major) o Gran Carro ci indica la posizione della stella polare. La forma ci ricorda anche quella di un pentolino. Prolungando verso nord di cinque volte il lato corto opposto al manico troviamo la stella Polare che è la stella più luminosa della costellazione dell' Orsa Minore (Ursa Minor). La stella polare indica nel nostro emisfero esattamente la direzione del nord.
L'Orsa maggiore è bassa verso Nord-Ovest, mentre Cassiopea sale dalla parte opposta seguita da Perseo.
OVEST
La vista è dominata dal Bootes con la brillante Arturo, seguita dalla Corona Boreale. Tramonta presto Spica, seguita poi dalla Bilancia.
FENOMENI CELESTI SIGNIFICATIVI
METEORE Non è l'annata migliore per lo sciame delle PERSEIDI, che raggiunge il massimo di attività tra il 12 e il 13, con la Luna praticamente piena. Meteore appartenenti allo sciame si possono comunque vedere con frequenza minore anche nella seconda parte del mese, quando il nostro satellite consentirà sempre più ore di buio.
COMETE Agli onori della cronaca, e meritatamente, è salita la 3I ATLAS, un oggetto di natura sicuramente cometaria e altrettanto sicuramente di origine extrasolare. La sua orbita iperbolica di eccentricità superiore a 6 - la maggiore mai osservata - implica la totale estraneità dell'oggetto al nostro sistema planetario, che verrà attraversato solo di passaggio con una velocità di circa 60 km/s - il doppio dela velocità orbitale della Terra - e una minima deviazione dalla traiettoria di origine. Al di là dell'enorme interesse scientifico, si tratta comunque di un oggetto non molto grande, che passerà al perielio in prossimità dell'orbita di Marte e diverrà forse visibile in telescopi amatoriali medio-grandi tra novembre e dicembre. Avremo modo di tenervi aggiornati su questo imprevisto visitatore cosmico!