• Home
LA LUNA

*  5 AGOSTO PRIMO QUARTO
* 12 AGOSTO LUNA PIENA
* 19 AGOSTO ULTIMO QUARTO
* 27 AGOSTO LUNA NUOVA

I PIANETI

MERCURIO: tutto il mese basso nel cielo serale, pur raggiungendo una notevole elongazione verso la fine del mese si mantiene completamente immerso nei bagliori del tramonto;
VENERE: si avvia al termine di questa apparizione mattutina, e si può ancora scorgere nel primo crepuscolo grazie alla magnitudine di -3.9. Dai Gemelli passa nel Cancro e il 18 chi ha a disposizione un orizzonte perfettamente sgombro lo può individuare tra le deboli stelle dell'Alveare (M44);
MARTE: continua a progredire in questa apparizione che culminerà con l'opposizione di dicembre: raggiunge la mag. -0.1 e a fine mese il diametro sfiora i 10". Sorge nella seconda parte della notte, tra le stelle del Toro, e negli ultimi giorni di agosto lo troviamo tra le Iadi e le Pleiadi;
GIOVE: nei Pesci, sorge a tarda sera e alle ore piccole è in ottima posizione. A fine mese raggiunge un diametro massimo di oltre 48" e splende di mag. -2.9, dominando incontrastato il cielo;
SATURNO: raggiunge l'opposizione il 14 e rimane visibile tutta la notte, in pieno nel Capricorno. Gli anelli in questi anni vanno chiudendosi ma restano ancora ben visibili, con un'inclinazione di 14° rispetto alla linea visuale. La magnitudine è +0.3 e il diametro equatoriale 18.7".

Mercoledì, 11 Maggio 2022 00:00

Su gli esopianeti dall'Antola

Venerdì 13 maggio, alle ore 21, l’ultimo appuntamento con SPAZIO PER TUTTI, ci porterà all’Osservatorio regionale del Monte Antola, alla ricerca degli esopianeti. Sarà anche l’occasione per visitare, seppur virtualmente, l’Osservatorio astronomico dell’Antola, dove operano ricercatori e studenti dell’Università di Genova.



Domenica, 03 Aprile 2022 00:00

I gioelli del cielo primaverile

Davide Cenadelli – dell’ Osservatorio della Valle d’Aosta, ci presenta quello che la volta celeste ci offre in primavera. In questa stagione possiamo osservare moltissime stelle, galassie, nebulose e costellazioni assai conosciute a cui sono associate storie e leggende che si tramandano dall’antica Grecia e da epoche ancora più antiche. Con programmi di simulazione, potremo ammirare il cielo in primavera ed esplorare le galassie, gli ammassi stellari e le stelle che caratterizzano il cielo della stagione, soffermandosi sugli oggetti che possiedono caratteristiche singolari.
Domenica, 20 Febbraio 2022 00:00

Occhi gamma delle Canarie

Chiara Righi, astronoma presso l'Osservatorio di Brera, ci porterà alle Canarie per farci conoscere gli ”Occhi gamma” che scrutano il cielo dalle Canarie.




Sabato, 22 Gennaio 2022 00:00

ESO: Astronomy made in Europe

Ferdinando Patat, astrofisico e responsabile dei progetti scientifici ESO (European Southern Observatory), ci racconta il suo ruolo in questa agenzia intergovernativa volta a promuovere ricerca astronomica e astrofisica. Inoltre, ci presenta l'Extremely Large Telescope (E-ELT), destinato a diventare il più grande occhio rivolto al cielo.


Nel nostro Sistema Solare esistono molte migliaia di asteroidi, da sassolini a veri e propri macigni di centinaia di chilometri. La maggior parte orbita intorno al Sole e tra Marte e Giove. Alcuni di essi, di tanto in tanto, transitano nei pressi della Terra e costituiscono un potenziale pericolo per il nostro pianeta. Paolo Bacci (UAI) racconta come gli astrofili possono contribuire alla ricerca in questo settore, lavorando in collaborazione con gli astronomi professionisti.
Nel nostro Sistema Solare esistono molte migliaia di asteroidi, da sassolini a veri e propri macigni di centinaia di chilometri. La maggior parte orbita intorno al Sole e tra Marte e Giove. Alcuni di essi, di tanto in tanto, transitano nei pressi della Terra e costituiscono un potenziale pericolo per il nostro pianeta. Albino Carbognani (INAF) illustra alcune famose testimonianze: dall’impatto del 1908 a Tunguska, in Siberia, a quello Chelyabinsk, in Russia.
Martedì, 11 Maggio 2021 00:00

Supernovae - Quando muore una stella

Il relatore Ferdinando Patat dell' European Southern Observatory (ESO) parla di come alcune classi di stelle termini la propria evoluzione dando origine a spettacolari esplosioni: le Supernovae. Lo studio di questi drammatici eventi riguarda molti aspetti dell'astrofisica moderna, come l'evoluzione chimica delle galassie, la cessione di energia al mezzo interstellare, la possibilità di vedere l'interno delle stelle e la misura delle distanza cosmologiche. Il relatore presenta la storia dello studio di questi oggetti, dalle prime osservazioni a occhio fino alle moderne tecniche di ricerca automatizzata.
Il dott. Ezio Torassa dell' INFN di Padova affronta il tema del "Modello standard", che rappresenta ad oggi la migliore descrizione delle interazioni elettro-deboli e forti dei costituenti fondamentali della materia. Gli esperimenti degli ultimi decenni al CERN hanno misurato, con sempre maggiore precisione, i parametri di tale modello e verificato la correttezza delle ipotesi su cui si basa. La scoperta del bosone di Higgs ha completato il quadro previsto dal Modello Standard.
Martedì, 11 Maggio 2021 00:00

Le meraviglie del cielo primaverile

Davide Cenadelli, ricercatore presso l’ Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, con un planetario digitale, ci porterà a passeggio tra le Meraviglie del cielo primaverile: costellazioni, stelle, pianeti, galassie e nebulose e tutti gli oggetti più belli del cielo in questo periodo